TOBIA LAMARE

dirty soul surf rock from south east Italy

Mi piace chiamare il Covid 19 “il Virus”, con la V maiuscola. Un signor virus. Una pandemia non è cosa da tutti i tempi. E’ riuscito a fermare gran parte della  produzione, dell’inquinamento, delle guerre, degli sprechi e delle nostre abitudini. E’ anche riuscito a fermare un grande numero di vite. E’ riuscito a spezzare catene di affetti e di legami condivisi, nascosti, necessari o effimeri e a generare un grande comune denominatore che è il dolore.

Il dolore è l’ingrediente che ogni musicista dosa spesso in un album o in una canzone. A volte si scrivono capolavori, ma spesso arrivano brani con testi malinconici che dipingono una storia finita condita con grande pathos per descrivere un trasloco o una struggente verità svelata in un messaggio whatsapp.

casa di Anna Frank

Per fortuna in molti avevamo dimenticato il senso del dolore collettivo. Ed è proprio a questo che il dolore ci ha trovati impreparati. E’ come se ci fossimo tuffati dall’effimero di The Importance of Being Earnest” allo sfogo di “De Prufundis” in un pomeriggio di primavera. Quindi ora nelle nostre canzoni di cosa dobbiamo parlare? Cosa ci emoziona? Come facciamo a essere più profondi di 800 morti al giorno.Quando avevo l’età di mia figlia maggiore, dieci anni, ho letto “Il Diario di Anna Frank”. Essere rifugiati, nascosti, crescere in una situazione di costante pericolo per la cattiveria degli esseri umani mi sconvolgeva e, allo stesso tempo, mi faceva diventare sempre più curioso nella lettura. Un particolare che ricordo bene è il racconto del momento della sintonizzazione della radio per avere il bollettino di guerra o ascoltare la musica che veniva programmata. Perché la musica aiuta chi vuole essere aiutato, sempre e senza nessuna controindicazione

.Il ruolo della musica è chiaro ma qual è quello del musicista? Di sicuro in questi giorni c’è l’importanza del dolore condiviso che è un importante confine da rispettare. E’ impossibile suonare per esprimere un dolore così grande, ma nemmeno fare finta che tutto questo non stia accadendo.

Il ruolo del musicista è quindi legato al ruolo della musica, perchè siamo sempre stati un mezzo di trasporto per quello che potrebbe provocare un attimo di fuga, di distensione, di pace, di malinconia. C’è chi ha la forza di suonare e di parlare e chi emotivamente non ce la sta facendo. Ma non è in crisi. L’unica crisi, al di fuori del virus, non è nella creatività ma nella contabilità. E questo disturba chi la musica, con tutto rispetto, la fa solo per soldi e non per l’anima. Mozart è morto povero ed è stato seppellito in una fossa comune, al suo funerale non c’erano presenti né familiari nè amici. Mozart. Mozart. Mozart.

Sono sempre stato felice di suonare per le cinquanta persone del discorso al Nobel di Bob Dylan. Sono felice se anche una sola persona mi chiede di suonare una canzone o di mettere un disco. La musica è la mia vita. Suonare è un privilegio. L’amore e la vita sono una fortuna.

I like to call the Covid 19 as “The Virus”, with capital V. Mr Virus. A pandemic is not an everyday event. It has been able to stop most of the productions, pollution, war and our habits. It has been able to stop a big number of lives. It has been able to break the chain of love and of public, hidden, very or not important relations.

Pain is one of the main ingredients that every musician put into an album or into a song. Sometimes someone writes a masterpiece. Most of the times we listen to new tracks with melancholic lyrics about a broken heart story, and it is also enriched with a deep pathos that it will help the songwriter on the second verse that it is about him moving to another house or replying to a whatsapp message.Luckily most of us have never known before the meaning of a shared pain. We were not prepared to this. It has been like we’d have jumped from the lightness of “The importance of being Earnest” to the intimacy of the “De Prufundis” during a sunny spring afternoon. What should it be the importance of our songs now? How our words can be more important than 800 people dead in a day?

When I was the same age of my eldest daughter, ten years old, I read “the Diary of Anne Frank”. The description of being a refugee living a hidden life and in constant danger due to the evil part of the human beings it shocked me but it also thrilled my reading. I remember well the description of Anne listening to the radio the war bulletin  and the music selection . Music helps whom wants to get help, every time and without any contraindications.

The role of music is clear but what about the musician. The shared pain is a border that can’t be crossed during these days. It’s impossible to play and to express such a big pain but we can’t pretend that this is not happening at all.

The role of a musician has a strong  bond to the role of music. We have always been carriers of what can bring a moment of joy, escape, sadness or peace to our audience. Someone has the mood to speak and to play. Someone can’t do it now but not for a creative block. The only crisis, except the Virus, is on accounting and not on creativity. This situation is disturbing who makes music only for the money and not for the soul (or the show!). Mozart passed away poor and there were no one from his friends or family while he was getting buried. Mozart. Mozart. Mozart.

I have always been happy to perform for the “fifty people” of the letter that Dylan wrote for his Nobel Prize. I am happy even if it is only one person to ask me to play a song or spin a record. Music is my life. To play music is a privilege. Love and life are a fortune.

Share this:

Like this:

Like Loading...
%d bloggers like this: