“Alla fine dell’ascolto ci si trova di fronte ad un bel quadro en plein air delle rive del Salento durante un tramonto di metà settembre, con una leggera brezza di malinconia che passa ogni tanto mentre lo sguardo del cantautore continua a puntare dritto verso l’orizzonte.” Rockit.it – Dorina Tozzi
Sono inediti ferrosi, qualche volta digitali, per niente industriali, sono scritture istintive dalla produzione poco ragionata pescata dalla sua masseria usando i riverberi del legno e della pietra. E’ un disco artigiano e figlio del mondo, scritto in un tour che lo ha portato da Nashville all’Irlanda, è un ascolto davvero interessante che celebra il ricordo, la storia, il passato delle nostre radici…ma anche l’amore e la vita che si consuma sulle mani sporche di ciò che stiamo diventando. Raro – Paolo Tocco Ottobre 2019
Arriva dal Salento, una delle terre piu’ belle del mondo e, il suo, e’ un cantautorato rock, molto springsteeniano, che tradisce numerosi ascolti tra le varie epoche della musica. Disco molto bello e affascinante, che si chiama “Songs for the Present Time”. Da sentire. Radio Capo D’Istria
Prendiamo il sound di Bob Dylan, aggiungiamo un poco dei The Cure e Mudhoney q.b. e una spolverata di musica alternativa salentina. Incorporiamo nell’impasto amore, vita, morte. Uniamo tutti gli ingredienti. Vez Magazine
Le influenze di Bob Dylan, di Bruce Springsteen, dei Cure e di Van Morrison ono evidenti più che mai, e Tobia assimila e fa tesoro della lezione e del gusto di questi immortali maestri, di questo e d’altro tempo. Qui Salento – Settembre 2019 – Matteo Tangolo
Disco particolarmente godibile, come detto che corre via in fretta e in maniera piacevole, quello di Tobia Lamare. Che apprende le lezioni dei grandi maestri ma riesce a plasmarle in base alla propria, spiccata, sensibilità. Tracks
Dal Salento arriva il sapido rock blues del musicista leccese con alle spalle una lunga carriera e un’attività intensa. Ma c’è dell’altro, tanto altro. Ritmiche e atmosfere reggae soul, elementi folk, richiami al sound caracollante di Dinosaur Jr, J Mascis, Sebadoh, perfino sguardi ai Cure e alla new wave elettronica. Eclettico ma omogeneo. Sicuramente interessante epersonale. RadioCoop.it
“I brani scivolano via piacevolmente, sia quando si tratta di ampi spazi (This Road), sia quando i toni si fanno più riflessivi (The Big Snack). Rock classico e di buona fattura. Rumore – Stefano D’Elia
Le nove tracce di “Songs For The Present Time” sembrano nascere nel momento in cui si ascoltano per la prima volta. Perchè è chiara la naturalezza con cui Tobia le ha pensate. Music.it
Song for the present time è veramente un lavoro pieno di ottime canzoni, sincere, scritte con emozione e senza porsi dei limiti di mostrarsi come si è in ogni circostanza che la vita presenta. Consigliato. Più o meno Pop
La peculiarità dell’intera produzione è racchiusa in una forza perpendicolare, una forza concentrica che permette di dare sfumature sempre nuove alle canzoni proposte per un album davvero eterogeneo e calcolato in ogni sua sfaccettatura. IndiePerCuiPIù
“”At the end of the listening we are in front of a nice picture en plein air of the coast of Salento during a mid September sunset, with a light breeze made of melancholy that come and go while the sight songwriter keep on staring at the horizon”. Rockit.it – Dorina Tozzi
They are original songs made of iron, sometimes digital, for nothing industrial, they are spontaneous songs chosen from the recordings made in his Masseria using the natural reverb of the stone and the wood. It’s an artisanal record and it’s son of the world, written while touring from Nashville to Ireland, it’s a very interesting listening that celebrate the remembering of the past, history, oure roots…but also love and life that fades away on the dirty hands of what we are becoming. RaroPiù – Paolo Tocco Ottobre 2019
He comes from Salento, on of the most beautiful land of the world and his songwriting, influenced by Springsteen, betrays a number of listenings trough different music seasons. A very nice and charming album called “Songs For The Present TIme”. Suggested. Radio Capo D’Istria
Let’s take the sound of Bob Dyan and mix it with a touch of Cure and Mudhoney and a bit of alternative music from Salento. Put into this love, life and death. Mix everything. Vez Magazine.
The influence of Bob Dylan, Bruce Springsteen, Cure and Van Morrison is really clear, and Tobia take it and make a treasure of the lessons and the style of these immortal masters, of this and that time. Qui Salento – Matteo Tangolo
A very enjoyable album that goes away very quickly. Tobia Lamare learns the lessons from the big masters but he is able to shape it using his own pronounced sensitivity. Tracks

L“The magic of the summer ( the season and the state of mind) is inside this album full of sun and sea, that we meet not only in the lyrics, but also in the sound and in the mood.”Roberta Romano – rockit
“No breakwaters works. The waves from the sea break into his music and voice with an intensity that shakes your minds.”Ugo Stomeo – prideonline.it
“Summer Melodies, his new album, is influenced by the sounds of the West Coast but also by the relation between humans and nature. In particular with the sea and the waves.”Antonio Soda – diariodirorschach.com
“He arrives at his 3rd solo album, after he has played and singed about one of his parties ( in the concept album “The party”), after having celebrated his “different” musical attitude compared to the music from Salento (“Are you ready for the Freaks?”), he pours into his songs, as always thought and written in English, all his idea of summer.”qui salento
““Summer Melodies” is now available on all the digital stores and will be released on vinyl and cassette in December 2016. Tobia Lamare is an old friend of us since the Singing On Water Documentary and well know between the surfers in Salento (Italy). Afeter the first single released in June 2016, Tobia presents his new album “Summer Melodies”. The tour started from Dublin, in the country where this project started, and will arrive in Italy going to Rome, Bologne, Livorno…”surf corner
“Tobia with his Lobello Records and this new musical project shows decades of music listening and kilometers of 45 r.p.m records.”Osvaldo Piliego – cooclcub.it
““..With a great work on the sound construction, the cd is both homogeneous, unique and complex at the same time” ”echoes77
““…just keep us in mind Bob Dylan.””Stefano Bartolotta – indierock.it
““…at Masseria Lobello, lives a musician that takes his name from the main carachter of Russ Meyer’s Supervixen. IN the middle onf an organic grain field, the masseria, decorated with Elvis memorabilia, a painting coming from the Mississippi, some guitars, it’s a rural life that brought Tobia Lamare and his band (the sellers)away from “pizzica” and close to country music.”” i viaggi del sole – Ilsole24ore
““This is a record that it really worth listen to! “”andrea costantini – rockit.it
“If only the passport were not italian, “the party” would be on the Sub Pop catalogue, with bands like the Shins and Blitzen Trapper.”Gianluca Servetti – Rockerilla
“Per viaggiare in altri tempi e luoghi, la musica è da sempre il mezzo migliore di tutti, per questo “Summer Melodies” che, già dal nome, promette di portarci lì, in estate, è l’album che darà gioia a tutti noi che viviamo aspettando la stagione del sole, riuscendo a farci sentire di essere proprio dove vorremmo essere.” Roberta Romano – Rockit
“Summer Melodies, il suo nuovo disco, è fortemente influenzato dai suoni della West Coast, ma anche dal rapporto dell’Uomo con la Natura. In modo particolare con il mare e le onde.”Antonio Soda – diariodirorschach.com
“Non c’è frangiflutto che tenga. Nella sua musica e nella sua voce si infrangono le onde del mare con un’intensità che spettina i pensieri.”Ugo Stomeo – prideonline.it